Fondata nel 1895, LAFFORT® ha partecipato alle principali tappe dell’evoluzione dell’enologia ed è strettamente coinvolta in un gran numero di scoperte dell’enologia moderna. Tali scoperte hanno contribuito – ad esempio – alla scoperta ed alla messa a punto di nuove tecniche di stabilizzazione, come quelle possibili per mezzo delle mannoproteine naturali da lievito.
La cronologia LAFFORT®
ScaricareIl partenariato con le università
Collaborazione con primari centri universitari di ricerca di tutto il mondo, finanziamento di una trentina di tesi e di 20 lavori di post-dottorato.
Risorse e personale interno dedicati alla ricerca applicata
Progetti di R&D interni realizzati da un’équipe multidisciplinare composta da 10 ricercatori a tempo indeterminato (6 microbiologi e 4 chimici), grazie all’utilizzo di strumentazioni all’avanguardia ed una supervisione scientifica costante.

Prove in scala reale in condizioni controllate
Un centro di vinificazione sperimentale comprendenti 40 serbatoi da 2 hL per testare i risultati della ricerca di laboratorio in condizioni di cantina rigorosamente definite e controllabili.

Una competenza unica in enologia

Approcci originali di selezione dei microrganismi: determinazione di QTLs, incrocio intra e interspecifico, selezione massale guidata sulla base di criteri innovativi.

Un approccio integrato alla biodiversità microbica, per comprendere meglio i microrganismi nel loro ambiente ed il loro contributo alla qualità dei vini.

Strumenti innovativi per lo sviluppo di prodotti derivati da lieviti e della loro applicazione enologica.

Identificazione molecolare degli aromi responsabili della tipicità dei vini e delle macromolecole (tannini, proteine, polisaccaridi) che influiscono sulla loro qualità.
Divulgazione e valorizzazione dei risultati della ricerca

Oltre 120 pubblicazioni scientifiche e 65 pubblicazioni professionali.

23 brevetti per valorizzare i risultati dei lavori di ricerca.

Numerosi riconoscimenti conseguiti al merito per le innovazioni e le scoperte.

Sviluppo di prodotti innovativi, orientati
verso un’enologia di precisione (gamma ZYMAFLORE® X, TANIN VR SUPRA®, TANIN VR COLOR®, MANNOSTAB®, OENOLEES®, VEGECOLL®, non-Saccharomyces ZYMAFLORE® ALPHA ,
ZYMAFLORE® EGIDE, …)
Sviluppando grandi tematiche quali:
L’identificazione delle molecole responsabili dell’aroma dei vini da Sauvignon, e la scoperta della genesi delle stesse, dall’uva al vino.
Lo studio e la selezione dei ceppi di lievito, dapprima da un punto di vista ecologico, ed in seguito utilizzando i più avanzati strumenti in campo genetico: le tecniche di DNA-microarray, l’ibridazione e l’ibridazione controllata.
Un lavoro di ricerca riguardante la fisiologia e la caratterizzazione genetica dei batteri lattici del vino: con lo sviluppo di tecniche di produzione di esclusiva proprietà Laffort associate a specifiche metodiche di inoculo, è stato possibile lo sviluppo di ceppi di Oenococcus oeni altamente performanti. Queste conoscenze approfondite nel settore della FML consentono ad un tempo di conseguire la prevenzione dello sviluppo di microrganismi indesiderati, ed un attento controllo dei costi di gestione della FML.
La messa a punto di metodiche specifiche per la misura delle interazioni tra tannini e proteine, dalla densità di carica alla microcalorimetria passando per la lingua elettronica.
Lo studio ed il miglioramento delle preparazioni enzimatiche per l’estrazione di specifiche molecole.
La comprensione dei fenomeni biochimici e fisico-chimici associati all’affinamento dei vini sulle fecce fini, ai quali consegue il miglioramento dei loro caratteri gustativi e di stabilità.
Opzione di download multiplo: selezionate tutti i documenti che desiderate durante la vostra navigazione, il vostro carrello viene conservato fino al download.