Concorso vini rossi
· da Antonio Grazietti

Cogliamo l’occasione per ricordare che LAFFORT® ITALIA organizza la prima edizione del CONCORSO ENOLOGICO PER VINI ROSSI “BEVI E RIBEVI” in collaborazione con la propria rete vendite sul territorio nazionale.
Con questa iniziativa Laffort si propone di dare il suo contributo alla riqualificazione, promozione e valorizzazione dei vini rossi italiani di pronto consumo.
POSSONO PARTECIPARE AL CONCORSO
• Vini rossi fermi, frizzanti o spumati, monovarietali o frutto di uvaggio.
• Vini della vendemmia 2024 provenienti da uve prodotte in Italia.
• Vini che corrispondano almeno ai requisiti enologici richiesti per la categoria vini da tavola della regione di produzione.
• Vini che siano prodotti con l’impiego di soluzioni biotecnologiche LAFFORT®.
• Vini che siano prodotti in scala industriale in un volume minimo di almeno 50 hL.
Essendo l’obiettivo del concorso quello di arrivare alla messa a punto di protocolli di lavoro condivisi dedicati alla produzione di vini rossi di facile consumo, in grado di attirare l’attenzione dei nuovi consumatori, suscitando allo stesso tempo rinnovato interesse in quelli più tradizionali, i vini saranno valutati in base a:
• Finezza,
• Freschezza,
• Piacevolezza,
• Leggerezza,
• Eleganza,
• Facilità di beva,
• Caratteri olfattivi freschi e fruttati.
I vini verranno sottoposti ad una prima valutazione a livello territoriale, indi i campioni che otterranno il miglior punteggio nella misura di uno ogni dieci, ed almeno uno per territorio, verranno inviati alla sede di LAFFORT® ITALIA per la valutazione finale.
TERRITORI E RISPETTIVI RESPONSABILI SONO COSÌ DEFINITI
• Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (ENOLIDEA – Mauro SQUILLARI).
• Lombardia, Emilia-Romagna (Simona MOLINARI).
• Veneto Occidentale e Trentino-Alto Adige (ENOCONS – Paolo FASOLI).
• Veneto Orientale (Giovanni PAGOTTO).
• Friuli-Venezia Giulia (Tazio FURLAN).
• Toscana (VINIFERA).
• Marche, Abruzzo e Molise (VINUVA – Federico CENTOLA).
• Umbria e Lazio (Mike DIGIUSEPPE).
• Puglia, Campania, Calabria e Basilicata (Giovanni PAPAGNI).
• Sardegna (Fabrizio CORDONI).
• Sicilia Occidentale (ENOLOGICADUEFFE).
• Sicilia Orientale (Agata ARANCIO).
DETTAGLI PRATICI DI PARTECIPAZIONE
I campioni, nella quantità di 6 bottiglie da 750 ml ognuno, dovranno essere fatti pervenire ai responsabili di ogni territorio, accordandosi eventualmente con il medesimo per la consegna, entro e non oltre il 10 Novembre 2024 accompagnati:
• Dalla scheda di iscrizione.
• Dalla scheda di lavorazione che descriva il protocollo di vinificazione adottato.
Da un report di analisi riportante almeno i seguenti parametri:
• Titolo alcolometrico.
• Residuo zuccherino.
• Acidità totale.
• Acidità volatile.
• Anidride solforosa libera e totale.
• Pressione se si tratta di vini frizzanti o spumanti.
Al momento del ricevimento dei campioni, su ogni bottiglia dello stesso campione verrà apposta un’etichetta adesiva con il codice identificativo; stessa etichetta verrà apposta sulle due copie della scheda di iscrizione, di cui una sarà riconsegnata all’azienda partecipante.
PREMIO
Il premio riservato all’azienda vincitrice consiste in un viaggio di tre giorni per due persone nella regione di Bordeaux, con visite a Chateaux e Museo “Citè du Vin” (sono compresi Biglietto aereo nominale A/R per due persone, pernottamento in camera doppia per 2 persone per 2 notti, 2 cene, 2 pranzi, ingresso agli Chateaux con degustazione, ingresso a “Cité du Vin”).
